Gli istituti scolastici possono aderire adottando il libro come lettura per i ragazzi e avendo così accesso ai contenuti di approfondimento didattico relativi alle tematiche d'interesse.
L'autrice e il protagonista organizzano eventi di presentazione del romanzo nelle scuole.
Alcune domande più significative che ci hanno rivolto i ragazzi 💫
"Quando hai capito che desideravi diventare una scrittrice?"
"Ci racconti la storia più bella che hai scritto?"
"Cosa ti ha spinto a scrivere questa storia?"
"Come ti ha cambiata scrivere questo libro?"
"Tu e il protagonista siete diventati amici?"
"Cos'ha provato lui quando ha letto il libro?"
"Che messaggi vuoi comunicare ai lettori con il tuo romanzo?"
"Come hai fatto a descrivere le emozioni dei personaggi?"
"Anch’io, come Kwadzo, ho avuto un'infanzia difficile. Mi piacerebbe raccontarla, come posso cominciare?"
"Come fa Kwadzo ad avere tutta questa energia e forza si volontà?"
"Credi davvero che i sogni si possano realizzare?"
"Cosa ti piace di più Kwadzo?"
"I personaggi del libro sono tutti veri?"
Con l'adesione al progetto da parte della scuola i professori al materiale (documenti Word) e presentazioni (in formato Powerpoint).
Il kit didattico offre materiale predisposto per approfondire i seguenti argomenti:
Sport: strumento di libertà di espressione personale e relazione positiva con gli altri, il contesto italiano ed internazionale
Olimpiadi e Paralimpiadi: storia delle olimpiadi e riflessioni su Parigi 2024
Resilienza: superare le difficoltà, adattarsi alle situazioni
Relazioni: amicizia, affetto, supporto della comunità
Famiglia, adozione e affido: scelte coraggiose
Desideri: ambizione, orientamento, scelte di vita, lavoro
Social: potenzialità e rischi, meccanismi umani alla base del loro funzionamento, influencer e fuffa-guru, codice di condotta
Disabilità e inclusione: superamento di pregiudizi, limiti e barriere
Emozioni: un percorso per riconoscerle ed esprimerle
Disegno fatto da una bambina che ha conosciuto la storia Kwadzo